


Oh, che cane grasso! Cosa fare se il cane inizia a mettere su peso?
Le persone non ingrassano tra Natale e Capodanno: ingrassano tutto l'anno! Questa massima è valida per le persone, ma può essere tranquillamente applicata anche ai nostri amici a quattro zampe, visto che sempre più cani tendono a essere in sovrappeso. Leggi l'articolo per sapere come risolvere questo problema, cosa è importante considerare quando scegli il cibo per il tuo cane e quali sono gli snack più salutari per i nostri amici a quattro zampe.
Quando il padrone si accorge che il cane pesa troppo, è essenziale che inizi a osservare le abitudini alimentari dell'animale e che prenda nota di tutto ciò che consuma nel corso della giornata. Dovrebbe prestare particolare attenzione anche a ciò che il cane può mangiare di nascosto tra un pasto e l'altro, perché ogni snack che gli viene dato in aggiunta ai pasti principali (siano essi a base di cibo secco o umido) contribuisce ad aumentare il suo apporto calorico giornaliero. Ad esempio, tendenzialmente sottovalutiamo la quantità di calorie presenti in un pezzo di salsiccia che scivola dal tavolo a colazione o in un wurstel dato al cane nel pomeriggio.
In particolare, quando a occuparsi del cane sono più membri della famiglia, l'apporto calorico giornaliero supera spesso il fabbisogno del cane, che finisce con l'ingrassare. La buona notizia è che, se il problema viene individuato precocemente, può essere facilmente risolto aumentando l'attività fisica ed evitando di dare snack al cane tra un pasto e l'altro. A tal fine, è bene distinguere tra uno snack vero e proprio, che quindi può essere eliminato dalla dieta, e uno snack masticabile, che invece può servire a tenere occupato il cane tra un pasto e l'altro e, se possibile, offrire anche ulteriori vantaggi.
Gli ossi da masticare non sono calorie “vuote”
Molti padroni tendono a pensare che gli ossi masticabili siano solo calorie "vuote" di cui i cani possono tranquillamente fare a meno. Al contrario, gli ossi masticabili, come 8in1 Delights, tengono occupati i cani, soddisfano il loro istinto a masticare e li aiutano a mantenere i denti sani. Offerti regolarmente al cane, favoriscono la salute di denti e gengive. Inoltre, gli ossi 8in1 Delights contengono solo il 2% di grassi, quindi non fanno aumentare di molto l'apporto calorico giornaliero del cane.

Dedica il giusto tempo al tuo cane!
Passare un po’ di tempo insieme, che sia con la propria dolce metà, con i figli o con i cani, è un vero e proprio lusso nel mondo frenetico di oggi. Proprio per questo, dedicare al cane un po’ del proprio tempo è più importante di qualsiasi altra cosa. Ritagliati del tempo da passare insieme al cane: portalo a fare una passeggiata, fallo giocare, lascialo scorrazzare insieme ad altri cani o correre libero senza guinzaglio (o al massimo con un guinzaglio allungabile) e molto altro ancora. Approfitta delle vacanze di Natale per passare più tempo con il cane e mantieni questa abitudine anche durante l'anno. Il tuo cane lo apprezzerà più di qualsiasi altra cosa!